Racconti e avvenimenti dalla Brianza
 

Link diretto a sezione o sottosezione:

 

Potresti essere interessato a:

Mete Turistiche

Treni in Brianza

Ricerca nel sito:

Modulo di ricerca

 

 

 

 
 
 


 

Reportage

La vecchia stazione di Erba-Incino rivive in un diorama!
di Alberto e Stefano Ripamonti


Presentazione

Diverse volte in questa sezione del sito abbiamo avuto modo di parlare della vecchia stazione di Erba-Incino, della quale oggi solo poche persone ne conservano ancora la memoria.

Correva l'anno 1879: le automobili erano pochissime, carrozze e cavalli erano il principale mezzo di trasporto su medio/corto raggio anche per i più ricchi e il treno era l'unico mezzo veloce e veramente affidabile per viaggi un po' lunghi. La linea FNM che da Milano Cadorna attraversava la Brianza terminava al capolinea di Erba-Incino, meta fissa (nonché allora di moda, frequentatadallo stesso Re Umberto I) per i nobili milanesi che qui venivano a trascorrere dei periodi di vacanza lontani dal già rumoroso e insalubre capoluogo lombardo.
Sebbene fosse questa una stazione terminale e certamente importante, dalle foto dell'epoca che riproponiamo qui sotto risulta chiaro che era, allo stesso tempo, anche decisamente modesta: sappiamo infatti che poco prima si trovava uno scalo merci e subito dopo la piccola stazione, con appena due binari. Accanto ad essa vi era il bar (il cui edificio è - fortunatamente - ancora esistente) mentre davanti si estendeva un ampio piazzale con una bella aiuola.

Naturalmente, per poter raccontare con precisione tutto questo importante passato della storia di Erba, sono state prima necessarie lunghe ricerche (materiale bibliografico ed iconografico principalmente) al termine delle quali, forse inevitabilmente, il desiderio di rivedere (o forse sarebbe meglio dire "rivivere") tutto ciò era divenuto quasi opprimente per degli appassionati di ferrovia come noi.
Non essendo possibile il viaggio nel tempo, l'unico modo per far rivivere questo impianto è stato quello di impegnarsi in un lavoro di ricostruzione in scala H0 (1:87) abbastanza complesso e lungo, ma che alla fine siamo riusciti a portare a termine con un discreto risultato finale.

A partire da Agosto 2007 ci siamo quindi cimentati della ricostruzione in scala di tutto l'impianto che formava il vecchio capolinea delle ferrovie Nord Milano e cioè: l'edificio della stazione, il bar e il suo giardinetto, i binari, il piazzale e tutti quei particolari che caratterizzavano quest'area sulla quale oggi sorge una parte del centro cittadino.
Uno degli obiettivi primari che ci siamo prefissati sono stati la precisione (intesa come fedeltà storica) ma soprattutto il realismo che si sono ottenuti solo con una attenta analisi delle vecchie cartoline d'epoca (che come più volte accennato si sono rivelate decisamente essenziali) e sopralluoghi per prendere visione delle proporzioni dell'area oltre che per fotografare il bar ancora oggi esistente.

Le fotografie del diorama

Seguono alcune fotografie del diorama, ambientato nei primissimi anni del '900.



Grande movimento alla stazione di Erba-Incino; un treno proveniente da Milano è appena arrivato al capolinea
mentre un altro si appresta a partire; un ferroviere sta preparando la colonna idrica per fare rifornimento
d'acqua alla locomotiva 200-05; degli scaricatori, nel frattempo, portano fuori dal carro merci delle botti di vino.


Il piazzale della stazione di Erba-Incino.


L'ingresso del ristorante-bar della stazione...i francesismi, all'epoca, erano di moda!


Torniamo in stazione: la locomotiva appena arrivata da Milano si concede una pausa...


Ecco il diorama nella sua interezza; misura 100cm x 60.

Ed ecco due confronti con alcune delle cartoline d'epoca (che sono state usate per la ricostruzione) e il diorama, tutto rigorosamente in bianco e nero.


La realizzazione

L'intero diorama (o plastico) è stato costruito su un tavolato di compensato di 100x60cm inchiodato su di un apposito telaio, rinforzato in seguito da robusti listelli di legno. I due binari della stazione sono dei flessibili Roco, mentre il breve tratto di binario morto è un vecchio Rivarossi degli anni '60.



Parte della struttura portante (non ancora completa) e la lastra di compensato.


Gli edifici sono tre (stazione, bar e deposito degli attrezzi) e sono stati completamente autocostruiti partendo da pannelli di Forex (materiale plastico facilmente ritagliabile con un semplice taglierino) opportunamente modellati e dipinti poi con cementite e colori acrilici per dare loro la tipica sembianza dei muri esterni.





Alcune fasi della realizzazione degli edifici: le prime 6 foto mostrano la stazione in costruzione,
le ultime due il complesso edificio del bar/ristorante.


Come si può notare, le strutture portanti sono state realizzate con opportune intelaiature ottenute con listelli di balsa ai quali, in un secondo momento, sono state incollate le pareti in Forex (precedentemente realizzate) con Bostik. Porte e finestre sono di provenienza commerciale, dipinte e incollate ad incastro nei muri; i vetri sono stati realizzati con il classico metodo dei fogli di acetato. Anche i tetti sono di provenienza commerciale, opportunamente ritagliati, incollati e invecchiati con colori acrilici; quelli della stazione sono in resina, quelli del bar sono invece in plastica. Sia la stazione che il bar, inoltre, sono predisposti per l'illuminazione, fornita da apposite lampadine a basso voltaggio poste all'interno.

Marciapiedi e gradini sono anch'essi realizzati in Forex (di spessore però superiore rispetto a quello usato per gli edifici); prima di procedere con l'incollaggio degli stessi (effettuato ricorrendo a notevoli quantitativi di Vinavil) si è proceduto con la tinteggiatura dapprima con cementite, poi con colori acrilici sui toni del grigio, così da simulare il cemento.




Alcune fasi di realizzazione dei marciapiedi della stazione.


La massicciata ferroviaria è stata invece realizzata mescolando ballast di due colori diversi in parti uguali, incollato poi con la classica miscela di acqua, Vinavil e qualche goccia di detersivo per piatti.



Alcuni scatti effettuati durante la posa della massicciata.

Per realizzare lo sterrato del piazzale della stazione (allora non esisteva l'asfalto!) è stata invece utilizzata della comune sabbia (versata sul piano in precedenza passato con più spennellate di Vinavil servendosi di un colino), in seguito opportunamente sporcata e resa disomogenea con apposite polveri modellistiche di diversi colori. L'erba, i fiori e le erbacce di vario tipo così come gli alberi, le staccionate, personaggi e anche l'immancabile colonna idrica sono tutte di provenienza commerciale; altri particolari, invece, come panchine, vasi di fiori, pali della luce e terminali ferroviari sono stati interamente autocostruiti con materiale di recupero: cartone, punti di cucitrice, pezzi di fiammiferi, ecc.




Alcune fasi della lavorazione: posa dell'erba, delle staccionate, della sabbia e dei fiori.

La realizzazione dell'intero diorama ha richiesto moltissime ore di lavoro, sia per le difficoltose ricerche fotografiche, iconografiche e bibliografiche che per la realizzazione dell'impianto stesso. Particolare impegno ha richiesto, in modo particolare, la realizzazione della stazione ma anche del bar, dalla forma piuttosto complessa.

Ed ecco anche la tranvia!

Nel 2012, dopo più di 4 anni, al diorama è stato aggiunto anche un breve tratto della tranvia SECAV Como-Erba che passava proprio a fianco del bar e davanti alla stazione: i binari tranviari sono stati riprodotti incidendo debitamente con un taglierino affilato il basamento di compensato; le scanalature sono poi state ripassate con una matita dalla punta molto sottile per simulare l'effetto metallo. Per la linea aerea sono stati invece utilizzati due pali tranviari della ditta tedesca Sommerfeldt (neanche a farlo apposta molto somiglianti a quelli impiegati al vero in quell'epoca) a cui è stato agganciato un filo da spoletta debitamente sporcato con vernice nera a simulazione della catenaria. Ora possiamo dire che il diorama è veramente completo!

 

Tranvia SECAV Como-Erba nel diorama della stazione Erba-Incino
Il tram, diretto a Como, passa accanto al giardino del bar della stazione.

 

Tranvia SECAV Como-Erba nel diorama della stazione Erba-Incino
Veduta d'insieme della stazione e del bar; il tratto della tranvia riprodotto in alto a destra nel diorama è limitato
a causa del poco spazio a disposizione, tuttavia fa il suo bell'effetto e completa la ricostruzione!

 

Tranvia SECAV Como-Erba nel diorama della stazione Erba-Incino
Il tram e l'ingresso del ristorante.

 

Tranvia SECAV Como-Erba nel diorama della stazione Erba-Incino

 

Tranvia SECAV Como-Erba nel diorama della stazione Erba-Incino

 

Tranvia SECAV Como-Erba nel diorama della stazione Erba-Incino

 

Tranvia SECAV Como-Erba nel diorama della stazione Erba-Incino

 

Un articolo sul diorama!

Concludiamo dicendo che il giorno 23 Gennaio 2008 sul quotidiano "La Provincia" è stato pubblicato un articolo interamente dedicato a questo diorama, che potete vedere cliccando sul link sottostante:

Scarica la pagina con l'articolo in PDF (l'articolo si trova in fondo)



(C) Copyright 2008-2012 A. e S. Ripamonti
Riproduzione vietata senza autorizzazione.

 

(C) Copyright 2006 by Stefano Ripamonti su tutto il materiale contenuto nel sito